Nel 2025, il Bonus Tende da Sole offre una detrazione fiscale per l'acquisto e l'installazione di schermature solari o chiusure oscuranti, con alcune variazioni rispetto agli anni precedenti.
Percentuali di Detrazione:
Prima casa (abitazione principale): detrazione del 50% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare, con una somma massima detraibile di 30.000 euro.
Altri immobili (seconde case): detrazione del 36% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare, con una somma massima detraibile di 21.600 euro.
Esempio Pratico:
Per una spesa di 5.000 euro per l'installazione di tende da sole:
Prima casa: con una detrazione del 50%, si recuperano 2.500 euro, pari a 250 euro all'anno per dieci anni.
Seconda casa: con una detrazione del 36%, si recuperano 1.800 euro, pari a 180 euro all'anno per dieci anni.
Requisiti per l'Accesso al Bonus:
Beneficiari: proprietari di singole unità immobiliari residenziali, inclusi i familiari conviventi, proprietari di parti comuni di edifici residenziali (condomini) o titolari di un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
Tipologie di schermature ammissibili: tende da sole, schermature solari, tapparelle e altre coperture, sia interne che esterne, purché installate in modo fisso e a protezione di superfici vetrate.
Procedura per Ottenere la Detrazione:
Pagamento: effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, postale o bancario, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.
Comunicazione all’ENEA: trasmettere la documentazione delle spese sostenute all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo, attraverso il portale dedicato.
È fondamentale seguire correttamente la procedura e conservare tutta la documentazione relativa alle spese e all'installazione per poter beneficiare della detrazione fiscale prevista.